clicca per guardare il video
Carissimi Amici,
Con la gioia nel cuore torna quest'anno GIOVEDI’ 2 GIUGNO anche l'Organ Day nel suo formato tradizionale (il 21 maggio ci sarà invece l’Organ Day “on-line” in streaming) recuperando l’evento lasciato in sospeso nel 2020 ed aggiungendo delle nuove tappe e nuovi strumenti.
ORGAN DAY 2022 – PIETRASANTA E PISA
Dopo 8 anni l’Organ Day torna in Toscana dove potremo gustare, durante la giornata del 2 giugno, ben 5 strumenti totalmente diversi tra di loro, in luoghi importanti e meravigliosi, scrigni d’arte, fede e cultura;
in particolare saremo a:
DUOMO DI PISA: Organo Serassi 1835 e Organo Mascioni 1980
DUOMO DI PIETRASANTA: Organo Chichi 2019
BADIA DI CAMAIORE: Organo Mascioni 1995
CHIESA DI CAPEZZANO PIANORE: Organo Agati Tronci 1895
L’Organ Day è una giornata all’insegna dello stare insieme, non è un concerto, non è una esibizione e non si vince niente; ci sarà la possibilità di provare gli strumenti, limitatamente al tempo a disposizione, lasciando spazio a tutti e guidati dagli organisti titolari.
Per poter partecipare alla giornata è necessario iscriversi contattando lo STAFF tramite l’indirizzo organday@gmail.com, o Giuseppe Distaso tramite facebook o al numero telefonico 328/1013500; cliccare “Parteciperò” su Facebook non vuol dire ritenersi automaticamente iscritti poiché tanti usano questa funzione come sostegno all’iniziativa (Grazie).
Alcuni dei luoghi in cui potremo entrare sono fuori dal flusso turistico e/o solitamente chiusi al pubblico negli orari della nostra visita quindi chi non risulta iscritto non potrà entrarvi, anche eventuali accompagnatori devono essere quindi iscritti alla giornata.
La quota di partecipazione, comprensiva del pranzo in ristorante (pranzo completo) è di Euro 28,00 a testa;
per chi non pranza con noi o partecipa parzialmente alla giornata è prevista una quota simbolica di Euro 5,00 a testa.
La quota di partecipazione si rende necessaria per coprire le spese relative alla gestione della giornata tra cui brochure, locandine, gadgets, stampe; l’Organ Day non ha nessuno scopo di lucro.
Al termine della giornata ci sarà la solita “Pizzata serale” per chi vorrà rimanere; comunicarne ad inizio giornata l’adesione per poter procedere alla prenotazione della pizzeria.
Il programma UFFICIALE dettagliato con orari e luoghi sarà inviato circa 15gg prima dell’evento agli iscritti in privato.
L’inizio della giornata sarà intorno alle 10.00 / 10.30 ed il 2 giugno è un giorno in cui in tanti si muoveranno per raggiungere le località turistiche; se intendete partecipare arrivando in auto programmate fin da subito di partire con largo anticipo.
Dopo due anni di Pandemia, ed una situazione internazionale non ancora rosea, non vediamo l’ora di incontrarci tutti attorno al Re degli strumenti musicali e alla sua musica, nonché di visitare con voi luoghi meravigliosi.
Vi aspettiamo numerosi!
Giuseppe e lo staff Organ Day
Il 1 maggio si è svolto l'Organ Day 2021, totalmente in streaming, in linea con il periodo storico in cui si è trovato a svolgersi.
La diretta è durata oltre 8 ore ed ha ricevuto tantissimi consensi.
Di seguito la lista dei collegamenti con il link diretto all'interno del video YouTube
1: Sigla Iniziale QUI
2: Ricordo di Ugo Leoni con Paolo Cavalli e Gabriele Agrimonti QUI
3: Il Restauro dell'Organo della Steccata di Parma, con Davide Mambriani QUI
4: Visita alla Fabbrica Artigiana Fratelli Ruffatti di Padova, con Piero e Michela Ruffatti QUI
5: La "Cucina dell'Organista" con Emanuele Bulgarelli QUI
(seconda parte) QUI
6: Viaggio nel mondo dell'HARMONIUM con il Maestro Claudio Brizi (prima parte) QUI
(seconda parte) QUI
7: Ricordando Fernando Germani con il Maestro Giancarlo Parodi QUI
8: Giancarlo Parodi incontra Claudio Brizi ONLINE- QUI
9: L'organo Tamburini di San Giovanni Bosco a Roma con Alessandro Capitani QUI
10: Intervallo e sigla a tema QUI
11: Gli organi della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma con il Maestro Paolo Tagliaferri e Salvatore Pronestì QUI
12: Il nuovo organo Pietro Corna della Concattedrale di San Siro in Sanremo con Pietro Corna e Andrea Verrando nonchè
intervento dell'arch. Michele Palazzotto e meravigliosa introduzione di Sua Eccellenza Mons. Suetta Vescovo di Sanremo-Ventimiglia QUI
13: Parliamo di Intonazione con Claudio Pinchi QUI
14: L'Organo Dom Bedos / Roubo / Formentelli di San Domenico a Rieti con Filippo Tigli e Luca di Donato QUI
15: Ricordo di Ugo Leoni con sua moglie Paola Ghillani e con Marcello Salvi con cui parliamo anche dell'Auditorium RAI di Napoli QUI
16: Un organo in un castello - il Wurlitzer di Villa Lurani Cernuschi a Casatenovo con Martino Lurani Cernuschi, Paolo Sanvito e Alessandro Giacobazzi QUI
17: L'angolo del caffè con Alessandro Casula di Letture Organarie QUI
18: Finale - "la famiglia Organ Day" e Sigla QUI
Giuseppe Distaso - organizzatore
Pasquale Rubano - regia
giovedì 4 giugno Giuseppe Distaso è stato ospite in diretta di Mascioni Live, una trasmissione culturale in streaming organizzata dalla casa organaria Mascioni, per parlare dell'Organ Day e del gruppo Facebook a cui è collegato: Amici dell'Organo a Canne; insieme a Giuseppe erano ospiti Lauro Filipponi (organista e presidente Associazione Ticinese Organisti) e Paolo Bottini (organista e amministratore organi&organisti).
Clicca sul video qui accanto per vedere la registrazione della puntata
CIAO UGO
Oggi, 26 aprile 2020 ci lascia Ugo Leoni, ideatore dell'Organ Day;
nel 2005 Ugo ha organizzato il primo raduno a Parma e da allora ci ha trasmesso la voglia di andare avanti e di credere che l'organo sia uno strumento non solo musicale, ma uno "strumento" per stringere nuove amicizie unite dalla stessa passione.
Non ti dimenticheremo mai Ugo, resterai sempre nei nostri cuori... Grazie per tutto quello che hai fatto per il mondo organistico e non solo!
Nel 2015, in occasione dei 10 anni dell'Organ Day avevamo intervistato Ugo a Parma sul significato dell'Organ Day, trovate sotto il video di quel momento
PIAN PIANO TUTTE LE PAGINE DEL VECCHIO SITO INTERNET VERRANNO MIGRATE QUI
NEL FRATTEMPO CLICCA SUL BOTTONE QUI SOTTO E A PRESTO!