Semplicemente Emozionante tornare "in presenza" dopo 2 anni, insieme a tanti amici provenienti da tutta Italia (presenti anche rappresentanze da calabria, sicilia, puglia, friuli), tutti riuniti dalla stessa passione per l'Organo a Canne e in un clima di convivialità, amicizia, unione e condivisione quanto mai vivo!
Strumenti Eccezionali: siamo partiti dal grande Chichi del Duomo di Pietrasanta, strumento sinfonico molto ben fatto e dalle meravigliose sonorità, continuando poi per l'Agati-Tronci di Capezzano Pianore, sapientemente restaurato da Nicola Puccini, passando poi per il Mascioni di Camaiore dove l'amico Mauro Mazzoni ci ha accompagnato alla scoperta dello strumento ispirato agli strumenti Bachiani e terminando la visita in Duomo a Pisa in compagnia del Maestro Riccardo Donati sotto una cornice artistica mozzafiato e con strumenti meravigliosi quali il Serassi e il Mascioni. Abbiamo concluso la giornata con la solita pizzata alla "Tana" per darci poi appuntamento alla prossima edizione!
Un ringraziamento speciale a chi ha permesso ed ha collaborato alla visita degli strumenti, nonchè a tutti gli intervenuti e a chi, come noi, crede in questa iniziativa!
PRESTO LE SCHEDE E LE FOTO NELLA SEZIONE "EDIZIONI PASSATE"
ORGAN DAY 2022 - "in streaming" - UN SUCCESSO, ADESSO ARRIVEDERCI A PISA e PIETRASANTA IL 2 GIUGNO!
Non ho parole per ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell'Organ Day 2022 "in streaming". Sicuramente il ringraziamento più grande va ai Maestri Claudio Brizi e Claudio Pinchi per aver messo a disposizione per noi la loro competenza, la loro passione e il loro tempo. Vorrei inoltre ringraziare Filippo Tigli, Luca Grosso Izumi Matzumoto, Gabriele Agrimonti (con tutti gli amici da Parigi) Samuel Maillo de Pablo per averci donato momenti indimenticabili; ma sicuramente il ringraziamento più grande va a Paolo Sanvito e Pasquale Rubano Amici inseparabili e senza il quale tutto non sarebbe possibile.
Un ringraziamento speciale anche agli enti che hanno reso possibile l'evento: Fondazione Varrone, Diocesi di Rieti, Prefettura di Rieti e FEC (Fondo Edifici di Culto).
Che dire...se non avete visto cosa è successo ieri fatelo subito sul link sottostante e NON MANCATE IL 2 GIUGNO a Pisa e Pietrasanta, sono belle occasioni che scaldano il cuore e che non hanno nessun fine se non quello di stare insieme attorno all'Organo a canne e fare un pò di accrescimento culturale! Grazie Grazie Grazie!!
clicca per guardare il video
Carissimi Amici,
Il 1 maggio si è svolto l'Organ Day 2021, totalmente in streaming, in linea con il periodo storico in cui si è trovato a svolgersi.
La diretta è durata oltre 8 ore ed ha ricevuto tantissimi consensi.
Di seguito la lista dei collegamenti con il link diretto all'interno del video YouTube
1: Sigla Iniziale QUI
2: Ricordo di Ugo Leoni con Paolo Cavalli e Gabriele Agrimonti QUI
3: Il Restauro dell'Organo della Steccata di Parma, con Davide Mambriani QUI
4: Visita alla Fabbrica Artigiana Fratelli Ruffatti di Padova, con Piero e Michela Ruffatti QUI
5: La "Cucina dell'Organista" con Emanuele Bulgarelli QUI
(seconda parte) QUI
6: Viaggio nel mondo dell'HARMONIUM con il Maestro Claudio Brizi (prima parte) QUI
(seconda parte) QUI
7: Ricordando Fernando Germani con il Maestro Giancarlo Parodi QUI
8: Giancarlo Parodi incontra Claudio Brizi ONLINE- QUI
9: L'organo Tamburini di San Giovanni Bosco a Roma con Alessandro Capitani QUI
10: Intervallo e sigla a tema QUI
11: Gli organi della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma con il Maestro Paolo Tagliaferri e Salvatore Pronestì QUI
12: Il nuovo organo Pietro Corna della Concattedrale di San Siro in Sanremo con Pietro Corna e Andrea Verrando nonchè
intervento dell'arch. Michele Palazzotto e meravigliosa introduzione di Sua Eccellenza Mons. Suetta Vescovo di Sanremo-Ventimiglia QUI
13: Parliamo di Intonazione con Claudio Pinchi QUI
14: L'Organo Dom Bedos / Roubo / Formentelli di San Domenico a Rieti con Filippo Tigli e Luca di Donato QUI
15: Ricordo di Ugo Leoni con sua moglie Paola Ghillani e con Marcello Salvi con cui parliamo anche dell'Auditorium RAI di Napoli QUI
16: Un organo in un castello - il Wurlitzer di Villa Lurani Cernuschi a Casatenovo con Martino Lurani Cernuschi, Paolo Sanvito e Alessandro Giacobazzi QUI
17: L'angolo del caffè con Alessandro Casula di Letture Organarie QUI
18: Finale - "la famiglia Organ Day" e Sigla QUI
Giuseppe Distaso - organizzatore
Pasquale Rubano - regia
giovedì 4 giugno Giuseppe Distaso è stato ospite in diretta di Mascioni Live, una trasmissione culturale in streaming organizzata dalla casa organaria Mascioni, per parlare dell'Organ Day e del gruppo Facebook a cui è collegato: Amici dell'Organo a Canne; insieme a Giuseppe erano ospiti Lauro Filipponi (organista e presidente Associazione Ticinese Organisti) e Paolo Bottini (organista e amministratore organi&organisti).
Clicca sul video qui accanto per vedere la registrazione della puntata
CIAO UGO
Oggi, 26 aprile 2020 ci lascia Ugo Leoni, ideatore dell'Organ Day;
nel 2005 Ugo ha organizzato il primo raduno a Parma e da allora ci ha trasmesso la voglia di andare avanti e di credere che l'organo sia uno strumento non solo musicale, ma uno "strumento" per stringere nuove amicizie unite dalla stessa passione.
Non ti dimenticheremo mai Ugo, resterai sempre nei nostri cuori... Grazie per tutto quello che hai fatto per il mondo organistico e non solo!
Nel 2015, in occasione dei 10 anni dell'Organ Day avevamo intervistato Ugo a Parma sul significato dell'Organ Day, trovate sotto il video di quel momento
PIAN PIANO TUTTE LE PAGINE DEL VECCHIO SITO INTERNET VERRANNO MIGRATE QUI
NEL FRATTEMPO CLICCA SUL BOTTONE QUI SOTTO E A PRESTO!